Al via la “27a Fiera dell’asparago”

In ricordo del presidente Angelo Modenese - 24 April 2017

MESOLA – Tripla inaugurazione da parte del primo cittadino di Mesola, Gianni Padovani, affiancato, per la prima volta, dal sindaco dei ragazzi, Giorgio Maria Ferrari, alla “27a Fiera dell’asparago” di Mesola nel nome, quest’anno, di Angelo Modenese, il carismatico ed indimenticato presidente della locale Pro Loco, mancato nei mesi scorsi. Triplice inaugurazione perchè, nell’ordine, Padovani, gli assessori comunali Dario Zucconelli ed Elisa Bellini, il presidente della Pro Loco, Tommaso Lucci, il consigliere comunale Luciano Tancini, il parroco Don Luigi Corradin, il presidente di CASA Mesola, Michele Mangolini, e quello di Delta 2000, Lorenzo Marchesini, ed il consiglio comunale dei ragazzi hanno inaugurato i due monumenti ai caduti, appena restaurati in Piazza della Vittoria, la fiera, davanti al castello e, dentro l’edificio, le mostre “Il parco nel cinema” e quella dedicata all’alchimia. Sempre accompagnati dalla banda “G. Verdi” e dai rappresentanti delle sezioni dei bersaglieri, alpini ed autieri con labari e bandiere. Davanti al primo monumento, il cui restauro, insieme all’altro, è costato 20.000 euro, Padovani ha detto che “rappresentano due simboli importanti per la comunità e che ha sempre un significato particolare sentire cantare l’inno nazionale, specie da i più anziani”. Dopo aver ricordato Alex Ballarini, il diciottenne pescatore scomparso venerdì in un tragico incidente in mare, ha poi affermato che “in un momento di crisi internazionale, è importante ricordare le persone mancate in guerra che ci hanno permesso di vivere in pace così lungamente”. “E’ una fiera dedicata ad Angelo Modenese – ha affermato davanti al castello, Lucci, alla sua prima fiera da presidente  – che ci ha sempre insegnato ad andare avanti cercando di migliorare e di portare il livello più in alto. In questa fiera abbiamo aumentato il numero delle escursioni e delle visite guidate, ripristinato gli assaggi gratuiti di prodotti locali, riproposto due mostre in castello e due tombole. Questa edizione ha cercato anche di unire maggiormente le realtà del territorio coinvolgendo tutte le associazioni”. La fiera proseguirà fino al 1° maggio.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano