Dieci anni con Nerac

Si festeggia il decennale del gemellaggio - 21 September 2017

MESOLA – Il Comune di Mesola mette a segno un bel colpo: in occasione del decimo anniversario del gemellaggio col paese francese di Nerac, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento europeo di 7.500 euro. A spiegarlo dettagliatamente è l’assessore alla cultura ed ai gemellaggi Lara Fabbri. “In occasione del decennale del gemellaggio con Nerac- spiega la Fabbri – desideravamo realizzare un incontro più strutturato ed abbiamo colto l’occasione per partecipare ad un bando europeo intitolato “Tutti siamo migranti”; infatti tra gli anni ’20 e ’30 molti italiani emigrarono nella zona di Nerac ed esistono molte similitudini tra le due comunità. Su 150 comuni europei che hanno ottenuto il finanziamento, variabile per popolazione del comune e persone coinvolte nel gemellaggio, noi siamo arrivati ottavi nella graduatoria assoluta e primi in Italia ottenendo il massimo del contributo e cioè’ 7.500 euro”. Saranno tre le iniziative che coinvolgeranno nei giorni della prossima “Sagra del radicchio” di Bosco le quaranta persone che arriveranno dal paese transalpino, abitato da circa 8.000 anime nel dipartimento del Lot e Garonna, nella regione dell’Aquitania, e che vedranno presenti amministratori, cittadini ed il coro d’oltralpe. “Il primo appuntamento – continua l’assessore – sarà il 22 settembre quando gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. di Mesola incontreranno la delegazione francese che conterà i discendenti di alcuni emigrati e si tratteranno i temi dell’Unione Europea e delle migrazioni. Il giorno seguente, in castello, si svolgerà un convegno alla presenza delle autorità di Mesola e di Nerac, dei funzionari dell’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, ndr), delle associazioni di volontariato locali e dei rappresentanti di altri comuni del Delta impegnati in gemellaggi. Sarà proiettato un documentario inedito, “Campolonghi a Nerac”, su questi dieci anni di gemellaggio con interviste ad alcuni anziani emigrati. Infine il 24 si svolgerà in teatro a Bosco un concerto della corale di Nerac accompagnata dall’orchestra del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria dedicata al repertorio musicale italiano”. Poi la Fabbri conclude con un ringraziamento:”Ringraziamo la Pro Loco di Bosco e le associazioni di volontariato che ci supporteranno in quei giorni. Per noi è un vanto aver avuto accesso a questi finanziamenti che sono abbastanza selettivi, ciò significa che gli uffici comunali hanno lavorato bene”.

Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano