MESOLA – Mesola si fa bella. Nei giorni scorsi il sindaco Gianni Padovani e l’architetto del Comune, Marco Odorizzi, hanno anticipato il progetto “Castello Estense”, finanziato con stanziamenti regionali L41/97, che vede il suo focus nell’attuazione di politiche coordinate e condivise fra i diversi soggetti, ente pubblico e privati, per la valorizzazione della funzione commerciale nel centro storico, nello specifico Piazza Umberto I e Piazza della Vittoria. Il fulcro di questo progetto è “MesoLAB”, un vero e proprio laboratorio pensato per studiare soluzioni e idee innovative e realizzarle con la collaborazione delle funzioni pubbliche, delle imprese del territorio e dei cittadini. Un concept innovativo che prevede la condivisione degli obiettivi, lo sviluppo di idee, la realizzazione di azioni, e l’elaborazione di modelli da proporre anche in altri contesti, dato che Mesola può essere considerato un esempio rappresentativo di tanti centri in Italia e in Emilia Romagna. L’obiettivo è far nascere da “MesoLAB” gli spunti per normare, progettare e programmare i prossimi interventi sul centro storico, nonché di individuare un’immagine coordinata per la promozione degli esercizi commerciali del centro storico attraverso canali innovativi. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, che si terrà il 20 aprile alle ore 16.30 presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura, prevede per l’apertura l’intervento del Sindaco di Mesola, Gianni Padovani, che presenterà il progetto e l’impegno dell’amministrazione per la sua realizzazione. Seguiranno gli interventi di Davide Duo, Responsabile Ascom Confcommercio della sezione di Codigoro e Mesola, e di Alessandro Osti, Direttore Confesercenti Ferrara, in rappresentanza degli imprenditori locali. Marco Leoni di Iscom Group, avrà il compito di contestualizzare “Mesolab” nell’ambito dei modelli di interventi di riqualificazione urbana e commerciale dei piccoli centri. Concluderà la presentazione Angela Nazzaruolo , coordinatore del GAL Delta 2000, con una panoramica sulle opportunità di finanziamento del piano di azione locale “Leader” del Delta emiliano romagnolo aperte agli imprenditori locali più attivi che intendono investire per lo sviluppo del territorio. I lavori di “MesoLAB” inizieranno con lo sketchmob del 20 maggio quando si svolgerà un’estemporanea di pittura con tema il castello estense a cui parteciperanno gli alunni della scuola primaria e secondaria di Mesola, gli allievi del liceo artistico “Dosso Dossi” di Ferrara, gli studenti della Facoltà di Architettura di Unife e tutti coloro che si vorranno iscriversi. Dai lavori prodotti saranno raccolti gli spunti per una riqualificazione del centro storico.
Lorenzo Gatti