I due parchi del Delta per l’Unesco

Riunione a Mesola sulla candidatura congiunta al progetto Mab - 16 September 2014

MESOLA – Nei mesi scorsi, i parchi regionali del Delta del Po di Veneto ed Emilia Romagna avevano congiuntamente avanzato la candidatura per il riconoscimento di questa zona umida da parte del progetto Unesco del MAB (Man and biosphere).

In pratica l’inserimento del parco tra le riserve della biosfera, aree marine e/o terrestri che gli Stati membri s’impegnano a gestire nell’ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali. In Italia le riserve incluse nel MAB sono 9 sulle 621 di tutto il mondo. Nel corso del complesso percorso di riconoscimento, l’ufficio Unesco di Parigi ha chiesto integrazioni alla documentazione su questa candidatura.

Ecco perchè ieri pomeriggio i rappresentanti degli enti locali coinvolti si sono ritrovati in castello a Mesola per aggiornarsi su queste nuove osservazioni da inviare alla sede francese dell’Unesco.

Si sono ritrovati, tra gli altri, i presidenti dei due parchi, Geremia Gennari e Massimo Medri, la direttrice di quello emiliano Lucilla Previati, i sindaci Gianni Padovani (Mesola), Diego Viviani (Goro) e Marco Fabbri (Comacchio), il presidente del Gal Delta 2000 Lorenzo Marchesini, il vicequestore aggiunto del Corpo Forestale dello Stato Giovanni Nobili e gli assessori mesolani Uccellatori e Zucconelli. (Nella foto: Gennari e Medri).


Lorenzo Gatti


CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Facebook. Ci aiuterai a migliorare

condividi incontri su twitter CLICCA QUI per Condividere l'articolo su Twitter. Per darvi un servizio migliore.


© copyright 2012-2017, Il Mesolano