BOSCO – Un gruppo di circa cinquanta persone provenienti da Bosco Mesola nei giorni 5, 6 e 7 maggio ha fatto tappa nella provincia laziale con l’intento di tendere una mano alle popolazioni maggiormente colpite dal terremoto che ha interessato Amatrice e zone limitrofe. Il gruppo, di cui facevano parte il sindaco di Mesola, Gianni Padovani, l’assessore alla sanità, Elisa Bellini, il presidente della cooperativa “Casa Mesola”, Michele Mangolini, il direttore della stessa, Mauro Menegatti, un rappresentante della protezione civile di “Trepponti Comacchio”, Azzurra Benassi, nella giornata di sabato 6 Maggio ha potuto raggiungere Amatrice per donare otto quintali di orticole, fra asparagi, radicchio e carote, caratteristici della produzione della cooperativa agricola mesolana, ai responsabili della mensa del campo della protezione civile. Nella medesima circostanza, un rappresentante dell’associazione Mappe di comunita’ di Bosco, Ilaria Pozzati, ha affidato al sovrintendente capo C. Capanna, del distaccamento Polizia Stradale di Amatrice, una serie di kit scolastici quale dono per la gli alunni di quella scuola primaria. Assente per impegni il sindaco del comune reatino Sergio Pirozzi, ha ricevuto il gruppo e fatto gli onori di casa il vicesindaco Patrizia Catenacci. Il cappellano della Polizia di Stato per Teramo e L’Aquila, Don Carmelo, ha celebrato un’omelia dove ha avuto parole di incoraggiamento per le popolazioni terremotate e di vivo apprezzamento per i gesti quotidiani di solidarieta’. Molta commozione ha suscitato la brillante interpretazione musicale di Gianni Di Marcello. La deposizione di una corona di fiori tricolori al cippo delle vittime del terremoto, sulle note del “silenzio”, ha sancito la conclusione della visita. Visita che era stata programmata da tempo dalla sezione di Teramo dell’Associazione Polizia di Stato visto che il gruppo aveva manifestato la volonta’ di dare un contributo alla raccolta fondi nazionale promossa dall’A.N.P.S. Nella medesima occasione e’ stata consegnata all’associazione la cifra di €.1.200,00, di cui € 200,00 a cura del Gruppo artistico Culturale di Bosco, e l’intera somma e’ stata versata sul conto corrente nazionale A.N.P.S. L’organizzazione e la buona riuscita della visita e’ stata a cura del socio Francesco Di Marcello, delegato dal direttivo sezionale dell’associazione, ed un proficuo apporto organizzativo e’ stato fornito dal presidente nazionale Claudio Savarese, natio proprio di Amatrice.
Lorenzo Gatti