MESOLA – Un premio per il Comune di Mesola. Nei giorni scorsi l’Amministrazione mesolana ha avuto la soddisfazione di ricevere una segnalazione al premio “Giacomo Venturi” a Bologna. Questo premio, vinto per la cronaca dal comune di Zola Predosa, è un riconoscimento per l’innovazione e l’efficienza energetica, assegnato dal gruppo cooperativo multiutility CPL Concordia fra le oltre 100 Pubbliche.Amministrazioni per le quali gestisce l’energia. Esso è intitolato all’ex Sindaco di Zola e vicepresidente della provincia, scomparso il 3 ottobre scorso, a seguito di un incidente stradale. La consegna dei premio, giunto alla 1a edizione, è avvenuta nell’auditorium della Ducati in via Antonio Cavalieri Ducati a Borgo Panigale. Da 15 anni infatti CPL CONCORDIA è fornitore ufficiale Ducati Motors per i servizi di Global Service (conduzione impianti, riscaldamento, condizionamento, building automation, ecc.) dell’intero stabilimento di Borgo Panigale. La giuria era composta da rappresentanti dell’Anci, Enea, Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena, Nomisma Energia e Regione Emilia-Romagna. A ritirare il riconoscimento per il Comune di Mesola, che ha rinnovato la propria rete di illuminazione pubblica trasformandola in rete telecontrollata da remoto e dotata di moderne lampade a led, il vicesindaco Dario Zucconelli e gli architetti Fabio Zanardi e Marco Odorizzi dell’Ufficio Tecnico. Zucconelli, che ha illustrato il progetto alla platea e che era in concorso con un’altra decina di Comuni, si è così espresso:”E’ un segnale importante: siamo il primo comune della provincia di Ferrara a realizzare un progetto così ambizioso ma, oltre alle moderne caratteristiche tecniche, l’aspetto più innovativo è il risparmio energetico pari al 60% rispetto ad una rete di pubblica illuminazione tradizionale”. “Negli scorsi anni- aggiunge il vicesindaco – spendevamo circa 120.000 euro l’anno per la rete elettrica, ora abbiamo un appalto esterno ventennale a 140.000 euro comprensivo di rinnovamento delle strutture, manutenzione e risparmio sui consumi. La tecnologia con lampade a led è più efficacie di qualsiasi fotovoltaico e va nella direzione della cosidetta “green city o smart city”, cioè città ecologica”.”Il rinnovamento della rete – conclude il vicesindaco – è completato per l’80% e nei primi mesi di quest’anno sarà terminato. I primi dati sia sui guasti, inferiori perchè c’è meno assorbimento, che sulla tempestività degli interventi, sono incoraggianti”.
Lorenzo Gatti