MESOLA – In pratica la 10a edizione della sagra “Sapori d’autunno”, tenutasi nei primi giorni del mese a Mesola, non si è esaurita ma, per la prima volta nella sua storia, ha avuto una coda. Ne abbiamo parlato con l’assessore al turismo Dario Zucconelli.
“Personalmente – spiega Zucconelli – sono molto soddisfatto per questa edizione della sagra sapori d’autunno in quanto anche quest’anno abbiamo avuto una notevole partecipazione in termini di visitatori, sia all’interno della sagra sia per gli eventi correlati quali le visite guidate nella zona. Elementi che hanno caratterizzato in maniera positiva questa manifestazione sono stati, per esempio, l’introduzione di alcuni espositori che promuovevano i loro vini e di consegueza l’abbinamento vino-tartufo anche grazie alla collaborazione del sommelier Nicola Buttini il quale ha collaborato con la Pro Loco e con l’Amministrazione per promuovere appunto questo connubio”.
“Altro elemento caratterizzante di questa edizione è stato il gemellaggio con la comunità di San Miniato, cittadina toscana, contraddistinta da una delle più importanti sagre del tartufo presenti sul territorio nazionale, ovviamente questo gemellaggio del gusto’ è ancora in una fase embrionale ma, a mio avviso, può dare grosse opportunità ad entrambi i comuni per promuovere sia le rispettive sagre sia i rispettivi prodotti tipici. Al proposito il 29-30 novembre siamo stati presenti nell’ultimo fine settimana della sagra del tartufo di S. Miniato assieme al comune di Goro per promuovere rispettivamente il tartufo degli estensi, l’asparago ed il radicchio di Mesola oltre alla vongola di Goro. Perciò tengo a ringraziare sia l’amministrazione di S. Miniato che l’amministrazione e la Pro loco di Goro per la collaborazione riscontrata. A mio avviso dobbiamo ‘guardare oltre’ per far crescere la nostra sagra e per portare più visitatori a Mesola appunto anche grazie a questi connubi alimentari ed attraverso il gemellaggio con la cittadina toscana che da oltre 40 anni espone il tartufo in una sagra che si sviluppa su tre settimane”.
“Ovvio – chiosa il vicesindaco- che le aspettative per il prossimo anno sono quelle sia di implementare gli espositori per dare una maggiore offerta di prodotti ai nostri visitatori, sia di consolidare e di realizzare iniziative comuni sia col Comune di Goro che col comune di San Miniato”.
A S. Miniato a fine mese erano presenti anche le telecamere del programma di agricoltura ed enogastronomia “La mela verde” di Canale 5.
Lorenzo Gatti